Atlante fotografico dei funghi d’Italia

 

Cosa si chiede a un libro di studio dei funghi, per non dire di micologia?

Innanzitutto una garanzia scientifica, il che implica che esso sia fatto da specialisti molto bravi. Poi si cercherà l’affidabilità, visti i troppi errori di determinazione nei libri di second’ordine o derivati dall’insufficienza di competenze di specialisti che si ritrovano al di fuori della loro specialità, non potendo nessuno pretendere oggi di essere universale. Infine, si farà attenzione all’aspetto pedagogico e alla qualità della realizzazione, in particolare quella dell’illustrazione.

Questo atlante si propone come un’autentica opera di iniziazione alla micologia accessibile al dilettante, con la parte iniziale delle generalità, che si riferiscono a questa scienza, particolarmente sviluppata. Quanto alla qualità dell’illustrazione fotografica, essa è senza dubbio di prim’ordine.

Il Centro Studi Micologici dell’A.M.B., curatore dell’edizione di quest’opera, da qui ancora una volta una prova sorprendente del suo dinamismo e della sua efficacia.

Collocazione: 579.59 PAPatl 1-2-3
Inventari: volume 1 BST 9221 – volume 2 BST 9222 – volume 3 BST 9223

Vedi il libro nel catalogo OPAClink

Post Tagged with