Dell’historia naturale di Ferrante Imperato napolitano – Ferrante Imperato

Autore: Imperato, Ferrante (1550? – 1625)
Titolo: Dell’historia naturale di Ferrante Imperato napolitano. Libri 28. Nella quale ordinatamente si tratta della diuersa condition di miniere, e pietre. Con alcune historie di piante, & animali; sin’hora non date in luce
Luogo di pubblicazione: Napoli
Anno di pubblicazione: 1599

L’autore, farmacista e naturalista, aveva allestito un pregevole museo naturalistico presso la sua casa di Palazzo Gravina a Napoli, con campioni raccolti durante i suoi viaggi. Nella sua opera Imperato ipotizza l’origine organica dei fossili, ma sostiene anche la crescita e la vegetazione dei minerali e tratta fugacemente anche i funghi,  riconoscendo per primo che la pietra fungaia non è un sasso ma una produzione vegetale sotterranea.

Dell’historia naturale è anche e soprattutto una preziosa fonte per ricostruire il celebre museo di storia naturale che l’Imperato si era formato nel tempo come base per le proprie ricerche. La fama della collezione, che comprendeva dodicimila reperti naturali appartenenti ai tre regni (minerali, fossili, conchiglie, animali imbalsamati, pesci essiccati, oli, inchiostri, piante, erbe secche e semi) più alcuni artificialia, raggiunse una dimensione europea. La grande tavola ripiegata che correda l’opera, raffigura due uomini, probabilmente lo stesso Imperato insieme al figlio Francesco, curatore dell’edizione, mentre mostrano a due ospiti le meraviglie del museo.

Collocazione: ANTICO.M 00301
Inventario: OBO 16038

Vedi il libro nel catalogo OPAClink

Vai alla digitalizzazione su BHL: link

(foto: dal web)

(fonte: alai.it)